Cos’è il counseling?
Il counseling è una professione il cui scopo è migliorare la qualità di vita del cliente.
Il counselor accoglie in uno spazio protetto, ascoltando attivamente il suo cliente, sostenendolo nei momenti di crisi o superamento di un’impasse, aiutandolo a individuare i suoi punti di forza e di autodeterminazione, senza giudizio.
Il counseling si rivolge a chiunque abbia un momento di difficoltà e abbia bisogno di essere ascoltato, in un ambiente protetto.
Si tratta quindi di una attività nel campo della promozione del benessere, che non deve essere confuso con altri campi: il counselor non fa diagnosi non fornisce cure, mediche o psicologiche.
Il mio ruolo come counselor è di accompagnarti attraverso una serie di incontri in un processo di consapevolezza nell’osservazione delle tematiche che ti stanno a cuore, senza giudizio, ma al contrario valorizzando le risorse che scopriremo insieme, essere a tua disposizione.
il counseling è uno strumento che può aiutare a superare momenti di difficoltà quali:
-
difficoltà relazionali (es. partner, famiglia, amici, colleghi di lavoro)
-
crisi o momenti di cambiamento (cambiare lavoro, cambiare casa, trasferimenti ecc...)
-
difficoltà emotive (es. dubbi, preoccupazioni, emozioni e sentimenti con cui non ti senti a tuo agio)
-
difficoltà a relazionarsi col proprio fisico (ad esempio non ti senti a tuo agio col tuo corpo, vorresti iniziare un percorso di trasformazione sportivo)

Approcci teorici
e tecniche utilizzate
Il mio approccio professionale abbraccia i principi disciplina Bioenergetica e della psicologia della Gestalt, integrandovi ulteriori competenze assunte e relative esperienze maturate nel tempo, sempre con la massima cura all’interezza di ciascun essere umano e per la massima attualizzazione della sua tendenza innata all’autorealizzazione, all’autonomia, e al sano sviluppo. Se desideri saperne di più, sarò lieta di darti qualche altra informazione o suggerirti testi o siti internet pertinenti.
Che cos’è la Bioenergetica?
La bioenergetica è una pratica che associa il lavoro sul corpo con quello sulla mente per aiutare le persone a risolvere i propri problemi emotivi e realizzare in misura più ampia il proprio potenziale di provare piacere e gioia di vivere. Una tesi fondamentale della bioenergetica è che il corpo e la mente funzionalmente sono identici: cioè, quello che succede nella mente riflette quello che succede nel corpo e viceversa.
Durante i nostri incontri potremo utilizzarla attraverso semplici movimenti corporei ed esercizi, a piedi nudi o con calzini: in considerazione di questo, ti suggerisco di indossare ciò che ti è più comodo per avere libertà di movimento (meglio evitare gonne o abiti che costringono il corpo).


Che cos’è la Gestalt?
Gestalt significa forma in tedesco, ovvero tutto ciò che può essere percepito.
Creata da Frederick Perls (neuropsichiatra) è utilizzata nel counseling e si basa sulla percezione della realtà e sul modo in cui si costruisce l’esperienza rispetto a diversi fenomeni.
Ogni esperienza non può che avvenire al confine di contatto tra un organismo animale umano e il suo ambiente. Ed è proprio ciò che avviene in questo confine che può essere osservato dal cliente.
Questo approccio porta il rispetto per la creatività individuale e il riconoscimento della bellezza insita delle relazioni.
Confini del counseling
In presenza di una diagnosi o un problema psichiatrico e/o quando il potenziale cliente è già in cura presso un collega o uno psicoterapeuta non inizio un percorso di counseling.
Pertanto, è necessario per me prima di iniziare un percorso, che tu mi dia tutte le indicazioni del caso, per discutere insieme e valutare il da farsi.
